Ultimo aggiornamento il 23 giugno 2024

LesMovies: Film e Telefilm Lesbici in TV questa settimana (15-22 novembre 2020)

 
_MduL, 16 novembre 2020 (*)_ 
 
Questa settimana, ci ripetiamo: pochi i film a tematica lesbica e/o con personaggi lesbici in programmazione nelle reti tv, che, come sempre, ci teniamo comunque a segnalarvi. Ecco i primi che abbiamo trovato.
"Girl" (TTT) è un film belga del 2018. Protagonista Victor Polster nei panni di Lara, una ragazza transgender che fa la ballerina di danza classica...; "Predestination" (TTT+L) è un Thriller di fantascienza astraliano del 2014 che parla di viaggi nel tempo e che vede delle molteplici trasformazioni della nostra protagonista, ma, in questo caso, proprio non possiamo anticiparvi altro, altrimenti vi roviniamo tutto il film. Protagonisti principali: Ethan Hawke e Sarah Snook; "Tutto su mia madre" (TTT+L), è un film di Pedro Almodovar del 1999 che affronta argomenti decisamente importanti come la morte, le donazioni di organi e la transessualità. Tra i vari personaggi, anche due attrici che vivono una relazione, Huma Rojo e Nina Cruz, che la protagonista del film, Manuela, va a vedere a Teatro con il figlio Esteban...nel film anche Penelope Cruz; "Fuga in tacchi a spillo" (L) è un film americano del 2015, con Reese Witherspoon nei panni di una poliziotta bacchettona che deve proteggere una più che scoppiettante vedova, interpretata da Sofia Vergara. Il film è incentrato proprio sul rapporto che si sviluppa tra le due che, seppur non lesbico in senso stretto, è comunque molto interessante ed il film è pieno di allusioni...; "Nemiche per la pelle" (L) è un film italiano del 2016, che vede come protagoniste Claudia Gerini e Margherita Buy. Lucia (Buy) e Fabiola (Gerini) sono due donne agli antipodi, che hanno avuto una relazione con lo stesso uomo. Quando quest'ultimo muore, lasciando un figlio avuto con un'altra donna, le due donne vengono richieste di prendersi cura del piccolo...da qui, inizia il loro rapporto, prima forzato, poi, con il tempo, sempre più intenso e coinvolgente, per approdare, infine, ad una salda e fondamentale amicizia per entrambe...; "L'amica di Sonia" (L) è un film erotico italiano del 1983, che narra le vicende - erotiche - di Sonia, una ragazza di colore che vive nella periferia di Roma con la sua inseparabile amica Marina, con la quale condivide la passione per il ballo. Le due amiche, deluse e disilluse dalla vita, cercano nuove strade da percorrere...; "Il Cigno Nero" (L) è un film americano del 2010, con la sempre brava Natalie Portman che ci porta nel mondo della danza e delle varie dinamiche, anche con sottotesto lesbico, che questi microcosmi comportano; "Commedia Sexy" (L) è un film italiano del 2001 (da non confondere con l'omonimo film, sempre italiano, del 2006), che propone un intreccio di situazioni varie tra due coppie di amici ed una ragazza, amante di uno dei due uomini (Giulia). A noi interessa perché, premesso che le protagoniste femminili sono Anna (interpretata da Elena Sofia Ricci), Marcella (Giuppy Izzo) e Giulia (Micaela Ramazzotti), quando Ugo e Filippo tornano a casa, sembra esserci stato qualche cosa di intimo tra Anna e Marcella...;  "Johnny Guitar" (L) è un film western americano del 1954, con protagonista assoluta Joan Crawford che interpreta Vienna, donna che ha aperto un locale e che deve tutelare i propri interessi, vedendosela con la rivale Emma (Mercedes McCambridge) che le tirerà più di un colpo basso...Da segnalare che Vienna è innamorata di Johnny, in questo film, gli uomini sono di contorno...; "Tre mogli" (L) è un film italiano del 2001, con protagoniste Francesca D'Aloja (Beatrice), Iaia Forte (Bianca) e Silke (Billie). Le tre donne, di diversa estrazione sociale, hanno una cosa in comune: i loro rispettivi mariti, impiegati nella stessa banca, che sono scomparsi e con loro diversi miliardi. Bianca, Billie e Beatrice partono alla volta dell'Argentina per seguire le tracce dei tre fuggitivi...un film on the road che vede i rapporti tra queste tre donne sempre più veri e stretti...; "Kiki & i Segreti del sesso" (QQ) è un film spagnolo del 2016. Sono cinque storie, ambientate nella cocente Madrid, con protagonisti che scoprono diverse inclinazioni sessuali, il tutto all’insegna della tolleranza: non importa con chi, con cosa e come si possa raggiungere l’orgasmo, l’importante è che alla base di tutto ci sia sempre l’amore. Sul versante LGBT abbiamo l’incontro tra due uomini in un club particolare, dove uno  chiede all’altro (etero, interpretato dal regista Paco Leon) di fargli pipi in faccia (dopo molta titubanza ci riesce) e, più convincente, la scoperta dell’attrazione lesbo in una coppia che diventa così un amabile trio...; "La rivincita delle bionde" (L), con protagonista principale una bravissima Reese Witherspoon, è una commedia leggera e frizzante che tende a combattere lo steriotipo della bionda carina ma scema. Elemento lesbico, oltre ad un evidente sottotesto complessivo, il personaggio di una collega d'università, dichiaratamente lesbica. A seguire, ecco gli altri film a tematica lesbica e/o con personaggi lesbici: "Histoire d'O" è un film erotico francese della metà degli anni settanta. La protagonista ha anche una storia e del sesso con una donna ma il film, come tutti i film erotici di quei tempi, racconta il tutto in funzione del piacere maschile. In Francia il film è stato un successo, da noi molto meno; "Amiche da morire" (Q) è un film italiano del 2013 che vi segnaliamo sia per le attrici: Claudia Gerini, Sabrina Imacciatore e Cristiana Capotondi, sia per le battute esplicite - vedi Impacciatore - che per il sottotesto...; "Tammy" (L) è una commedia americana del 2014 dove troviamo tra i personaggi di contorno della protagonista principale Tammy (interpretata da Melissa Mcarthy), oltre a Susan Sarandon, la coppia lesbica formata da Kathy Bates (Lenore) e Sandra Oh (Susanne). Anche in questo caso, dunque, una delle interpreti principali della serie "Grey's Anatomy", Sandra Oh, ed un'altra della serie "Una mamma per amica", Melissa Mccarthy (era la cuoca, amica di Lorelai). Da sottolineare che il film è bello a prescindere e si vede volentieri, anche perché, finalmente!, tutti i personaggi sono femminili; "Il Sapore del Successo" (L) è un film americano del 2015, con protagonista il bel Bradley Cooper, nei panni di uno chef stellato caduto in disgrazia e che dovrà rialzarsi...Storia, dunque, tutta al maschile, sennonché vi è la presenza, marginale, di un personaggio lesbico, meritevole comunque di attenzione, visto che nei panni dell'amica e critica gastronomica lesbica Simone, abbiamo Uma Thurman. Nel film anche Sienna Miller ed Emma Thompson; "Mustang" (L) è un film francese del 2015 che, come riportato nella scheda al film del sito cinemagay.it, "esplora la dicotomia tra religione e secolarismo, tradizione e modernità". Per farlo, narra la vicenda di cinque sorelle che vivono in un villaggio a nord della Turchia, sul mar Nero, lontano da Istanbul. Nel periodo estivo, il passaggio tra l'adolescenza felice e spensierata e l'età adulta imposta dalle convenzioni sociali e religiose alle ragazze...l'inserimento tra i film lesbici è per l'atmosfera interna al film; "Carol" (LLL) è un film americano, del regista Todd Haynes, tratto dal celeberrimo romanzo di Patricia Highsmith, "The Prince of Salt" del 1952, da noi conosciuto e pubblicato come "Carol". Il film parla della storia d'amore, nell'america degli anni cinquanta, tra tra una ragazza di diciannove anni che lavora in un grande magazzino, Therese (interpretata da Rooney Mara), e una bellissima donna fortemente in crisi con il marito, Carol (interpretata da Cate Blanchett). Nella storia, poi, come detto, trovano posto anche Abby, ex amante e amica di Carol (interpretata da Sarah Paulson), e la sua compagna (interpretata da Carrie Brownstein). (*) Aggiornamento completato.
***
Note: Ci teniamo a segnalarvi che questo Post è in itinere, viene, cioè, aggiornato in funzione della tempistica degli aggiornamenti che, a loro volta, fanno i siti da noi utilizzati come fonti.
Vi ricordiamo che i film indicati nella guida tv che non hanno un link specifico alla scheda, in quanto non ufficialmente dichiarati Lgbtqi, sono stati comunque inseriti perché reputati di interesse lesbico o perché le interpreti sono lesbiche nella vita reale, o per la presenza di un sottotesto lesbico, o perché, in ogni caso, parlano di donne per altre donne (ed è così raro trovare film per noi).
Vi ricordiamo, altresì, che, spesso, i film qui indicati vengono impunemente tagliati e censurati, di solito poi nelle parti proprio di interesse saffico...per vederli nella loro versione integrale occorre, haimé, cercarli in streaming su internet.
Vi segnaliamo, inoltre, che la programmazione tv, per sua natura (!), è soggetta a modifiche impreviste ed imprevedibili da parte dei gestori dei palinsesti. Ci scusiamo con tutte Voi ma, come è di tutta evidenza, eventuali spostamenti e/o eliminazioni nella programmazione tv annunciata non dipendono da noi!.
Fonte, come sempre, è la guida tv del sito comingsoon.it, mentre le schede dei film richiamate con i link sui singoli titoli sono quasi tutte del sito cinemagay.it.
Tutto quanto sopra premesso, ecco la Guida tv ai film ed ai telefilm lesbici in onda questa settimana (solo la sera e la notte) da domenica 15 a domenica notte, prima dell'alba, del 22 novembre 2020:
 
 
Domenica 15 novembre:
h. 19.10 - "Girl" (TTT) su Sky-Drama;
h. 19.13 - "Il debito" su Premium/Cinema 2;
h. 19.30 - "Selfie di famiglia" su Sky-Due;
h. 21.15 - "Predestination" (TTT+L) su Cielo;
h. 23.10 - "Obsessed" su Rai 4;
h. 23.15 - "Scarlet Diva" su Cielo;
h. 23.15 - "Le Ragazze di Wall Street-Business is Business" su Sky-Drama;
***
h.  1.46 - "DOA: Dead or Alive" su Premium/Cinema 1;
h.  2.30 - "La coniglietta di casa" su Tv8;
h.  4.20 - "Tutto su mia madre" (TTT+L) su Sky-Due;
h.  4.35 - "Fuga in tacchi a spillo" (L) su Sky-Comedy;


Lunedi 16 novembre:
h. 19.15 - "Suburban Girl" su Sky-Romance;
h. 19.20 - "Nemiche per la pelle" (L) su Sky-Comedy;
h. 21.15 - "Madame Bovary" su Cielo;
h. 22.15 - "Fiore" su Rai 5;
h. 22.55 - "L'amica di Sonia" (L) su Cine34;

***
h.  0.45 - "La mappa del mondo" su Sky-Drama;
h.  1.25 - "Il Cigno Nero" (L) su Sky-Due;
h.  1.45 - "Scomparsa" su Tv8;
h.  2.15 - "Piume di Struzzo" su Sky-Comedy;
h.  3.00 - "La signora Pollifax" su Paramount Channel;
h.  5.35 - "La vita invisibile di Euridice Gusmao" su Sky-Due;


Martedi 17 novembre:
h. 19.15 - "The Ramen Girl" su Sky-Romance;
h. 21.15 - "Quello che so di lei" su Rai 5;
h. 21.15 - "Madame" su Cielo;
h. 21.21 - "Ma cosa ci dice il cervello" su Canale 5;
h. 23.00 - "Anastasia" (1956) su Tv2000;
h. 23.00 - "In another country" su LaEffe;
h. 23.20 - "The Housemaid" su Sky-Due;
***
h.  1.10 - "Parasite" su Sky-Due;
h.  1.15 - "Commedia Sexy" (2001) (L) su Cine34;
h.  2.20 - "Book Club-Tutto può succedere" su Sky-Romance;
h.  4.25 - "L'amica di Sonia" su Cine34;
h.  4.40 - "Johnny Guitar" (L) su Sky-Drama;


Mercoledi 18 novembre:
h. 19.18 - "Adèle e l'enigma del faraone" su Premium/Cinema 1;
h. 23.05 - "Tre mogli" (L) su Sky-Comedy;
***
h.  0.55 - "Gloria" su Rai Movie;
h.  1.00 - "Scarlet Diva" su Cielo;
h.  3.00 - "Ritorno a Cold Mountain" su Sky-Romance;
h.  3.15 - "Tre colori-Film Blu" su Sky-Drama;
h.  3.25 - "Kiki & i Segreti del Sesso" (QQ) su Sky-Due;


Giovedi 19 novembre: 
h. 19.20 - "La rivincita delle bionde" (L) su Sky-Romance;
h. 21.00 - "Tentazioni (ir)resistibili" su Sky-Romance;
h. 21.15 - "Grandi bugie tra amici" su Sky-Due;
***
h.  0.35 - "Sorority Row" su Sky-Suspance;
h.  0.40 - "Fuga per un sogno" su Sky-Romance;
h.  1.20 - "La grande bellezza" (vers. int.) su Sky-Collection;
h.  2.35 - "Serendipity" su Sky-Romance;
h.  3.05 - "La donna elettrica" su Sky-Due;
h.  3.10 - "Tre colori-Film Bianco" su Sky-Drama;

 
Venerdi 20 novembre:
h. 19.25 - "Nevia" su Sky-Drama;
h. 21.00 - "La grande bellezza" su Iris;
h. 21.10 - "Parliamo delle mie donne" su Rai Movie;
h. 21.15 - "Histoire d'O" (L) su Cielo;
h. 21.15 - "Ride-Ricomincio da me" su Premium/Cinema 2;
h. 22.50 - "Amiche da morire" (Q) su Sky-Comedy;
h. 22.57 - "Tammy" (L) su Premium/Cinema 2;
h. 23.00 - "Resta anche domani" su Sky-Romance;
h. 23.00 - "Doppio sospetto" su Sky-Due;
***
h.  0.40 - "Tomb Raider: la culla della vita" su Italia 1;
h.  0.55 - "Kramer contro Kramer" su Sky-Drama;
h.  2.45 - "Tre colori-Film Rosso" su Sky-Drama;
h.  2.55 - "Charlie's Angels-Più che mai" su Sky-Action;


Sabato 21 novembre:
h. 19.10 - "Mistero a Crooked House" su Paramount Channel;
h. 19.28 - "Survivor" su Premium/Cinema 1;
h. 21.00 - "Il sapore del successo" (L) su Sky-Romance;
h. 21.20 - "Il cacciatore e la Regina di ghiaccio" su Italia 1;
h. 23.15 - "Amore e inganni" su Rai Movie;
h. 23.15 - "Le Amiche della Sposa" su Premium/Cinema 2;
***
h.  1.55 - "Mustang" (L) su Rai 1;
h.  2.20 - "Gli anni dei ricordi" su Sky-Romance;
h.  4.20 - "Carol." (LLL) su Sky-Romance;
h.  5.05 - "Tre donne al verde" su Sky-Comedy.

*****_____*****

TELEFILM IN TV:
Per quanto riguarda i telefilm e le serie a tematica lesbica e/o con personaggi lesbici, questa settimana vi comunichiamo che abbiamo fatto addirittura copia ed incolla: sempre stessi titoli ed orari.
Note: Per puro scrupolo, vi segnaliamo che alcune serie tv, tipo "The Big Bang Theory", "Friends", "Bones", "Chicago Fire", ecc.., comunque in programmazione, non sono state inserite poiché, come detto già in passato, hanno episodi e/o personaggi lesbici solo per limitati periodi o perché la tematica lesbica trova solo sporadici ed episodici riferimenti solo in alcune puntate (in "Big Bang Theory", ad esempio, Amy, da sempre la fidanzata - e poi moglie - di Sheldon, ha una 'cotta' per Penny ed in una puntata, se non si ricorda male della 6a stagione, viene lasciato intendere che...; in "Friends", è lesbica la ex moglie di Ross; nella serie "Bones", dalla 3a stagione vi è il personaggio bisessuale di Angela Montenegro e nella serie "Chicago Fire", abbiamo proprio un personaggio lesbico - Leslie Shay, Paramedico dell'ambulanza 61 - che però è solo nelle prime 2 stagioni e guest nella 3a, poi non si vede più...), quindi, non avendo spesso l'indicazione delle puntate che vengono trasmesse, se vi va ed avete voglia, comunque dateci un'occhiata...
Ciò detto, anche in questo caso, per le intrepide, ecco la guida tv, sempre in itinere, ai telefilm ed alle serie tv con elementi lesbici, in onda tra domenica 15 e sabato 21 novembre 2020. Fonte: sito comingsoon.it.
 
Domenica 15:
h. 19.38 - "Chicago Fire" (L) [2 ep.] su Premium/Action;
h. 21.15 - "Arrow" (L) [2 ep.] su Premium/Action;
h. 21.30 - "Grey's Anatomy" (L) su La7D;

Lunedi 16:
h. 21.15 - "Grey's Anatomy" (L) [st. 16] su La7; <<NB
h. 21.20 - "Il trono di Spade" (L) su Rai 4;
h. 22.52 - "DC's Legends of Tomorrow" (L) su Premium/Action;
h. 23.52 - "Una mamma per amica" su Premium/Stories;

Martedi 17:
h. 21.30 - "Drop Dead Diva" su La7D;
h. 22.03 - "Chicago Fire" (L) su Premium/Action;
h. 22.04 - "Imposters" (L) su Premium/Crime;
h. 22.52 - "DC's Legends of Tomorrow" (L) su Premium/Action;
h. 23.45 - "Una mamma per amica" su Premium/Stories;

Mercoledi 18:
h. 21.05 - "Rizzoli & Isles" (L) [st.7-ep.7,8] su FoxCrime;
h. 21.15 - "Chicago Fire" (L) [2 ep.] su Premium/Action;
h. 21.15 - "Imposters" (L) [2 ep.] su Premium/Crime;
h. 21.45 - "The Good Wife" (L) su La7D;
h. 22.51 - "Batwoman" (L) su Premium/Action;
h. 23.15 - "Il trono di Spade" (L) su Rai 4;
 
Giovedi 19:
h. 21.15 - "Batwoman" (L) su Premium/Action;
h. 21.30 - "Grey's Anatomy" (L) su La7D;
h. 22.05 - "9-1-1" (L) su Rai Due;
h. 22.54 - "DC's Legends of Tomorrow" (L) su Premium/Action;
h. 23.46 - "Una mamma per amica" su Premium/Stories;Giovedi 19:
 
Venerdi 20:
h. 21.30 - "The Good Wife" (L) su La7D;
h. 22.17 - "Supergirl" (L) su Premium/Action;
h. 23.06 - "DC's Legends of Tomorrow" (L) su Premium/Action;
h. 23.49 - "Una mamma per amica" su Premium/Stories;

Sabato 21:
h. 20.24 - "Batwoman" (L) su Premium/Action;
h. 21.15 - "Supergirl" (L) su Premium/Action;
h. 22.03 - "Arrow" (L) su Premium/Action.
 
 
Buona visione.
MduL

Nessun commento:

Posta un commento