Questa settimana abbiamo deciso di non lamentarci, visto che i titoli sono tanti ed alcuni anche diversi dal solito, quindi passiamo subito al sodo. I film a contenuto lesbico in programmazione tv questa settimana sono:
Il Club delle prime mogli [Datato ma carino. Personaggio lesbico molto marginale];
Mona Lisa Smile [Attrici ora famose agli esordi o quasi. Julia Roberts protagonista principale. Film corale femminile, non vi è un personaggio lesbico specifico];
Mean Girls [classico filmetto americano sul mondo scolastico e l'amicizia tra due ragazze];
The Secrets-Segreti [Israeliano e con tematiche varie: amore lesbico in primis, certo, ma anche gruppo femminile e diverse culture...];
Grandma [Film su misura per l'immensa e bravissima Lilly Tomlin. Rapporti generazionali. Il personaggio lesbico principale è proprio la Tomlin...];
Maschi contro femmine [Filmettino italiano che però vede un personaggio lesbico ed uno bisessuale tra i protagonisti principali...con la Sarah Felberbaum come oggetto del desiderio...];
La terza madre [Di Dario Argento. Protagonista sua figlia Asia. Personaggio lesbico presente, così come scena sesso ma marginale. Ricordatevi che è un film horror...];
False verità [Con Claudia Gerini. Le scene lesbiche ci sono ma sono brevissime e non centrali nella narrazione...];
FreeHeld [con la coppia formata da Julianne Moore ed Ellen Page. Da una storia vera];
ShowGirls [Film datato ma da vedere. Con 'Corky', Gina Gershon, come alter ego della protagonista principale...]
Amore estremo [Imperdibile per tutte coloro a cui piace Jennifer Lopez...qui fa una lesbica (bisex, in effetti) a tutti gli effetti...no scene di sesso ma, lo ripetiamo sempre, la scena di lei sul materassino mentre fa yoga e spiega perché le piacciono le donne è proprio da vedere... ];
Carol [Che dire ancora di questo film? Cate Blanchett meravigliosa, il film ruota proprio sulla storia d'amore lesbico, ci sono scene di sesso - candido - che volere di più?];
La lettera d'amore [Film datato ma carino e recitato da attrici lesbiche. La storia lesbica è centrale ma non si sa...];
Across the Universe [Film musicale, con colonna sonora Beatles. Personaggio lesbico è assolutamente marginale nella narrazione ma comunque presente...];
Basic Instinct 2 [Vabbè, dai, Sharon Stone e materiale lesbico molto più presente che nel primo film...];
La vie en rose [Sulla vita della cantante francese Edith Piaf che, come è risaputo, ha avuto anche rapporti omosessuali. Attrice che la interpreta è Marion Cotillard, che ha anche vinto l'oscar];
Millennium-Uomini che odiano le donne [In questo caso, è il remake americano del film svedese che aveva come protagonista Noomi Rapace, in questo remake sostituita da Rooney Mara. La componente lesbica è solo nominale. La protagonista si sa che è lesbica, ma non ci sono scene di sesso o storie di riferimento. Tratto dai libri del defunto Stieg Larsson];
La Vita di Adele [Anche questo film molto bello e da vedere. La storia d'amore della protagonista del film è centrale per gran parte del lungometraggio...eppoi, la sua amata è Léa Seydoux...e le scene di sesso ci sono, eccome...];
V per Vendetta [con Natalie Portman. La storia lesbica cui si fa riferimento nel film non è la sua e non ha personaggi, viene letta...];
Tammy [Da vedere anche questo. La protagonista principale, interpretata da Melissa McCarthy non è lesbica, ma tanti dei personaggi che la circonderanno si...con Susan Sarandon e la coppia lesbica formata da Kathy Bates e Sandra Oh...];
I guerrieri della notte [Il riferimento lesbico è praticamente evanescente e fa riferimento alla presenza (brevissima) della gang di lesbiche, “The Lezzies”...];
The Runaways [Anche questo film basato su un libro. Le Runaways sono un gruppo rock femminile degli anni settanta. Il personaggio lesbico è dato dalla chitarrista e co-vocalist Joan Jett...Con Dakota Fanning e Kristen Stewart ];
Chicago [Film musicale. Di lesbico vi è solo un sottotesto nel rapporto tra le due protagoniste principali, interpretate da Renée Zellweger e Catherine Zeta-Jones...] ;
Dreamgirls [Sul trio di cantanti, formato da tre sorelle...aspetto lesbico impalpabile...].
Gli altri titoli, pochi, aggiunti, pur se non calssificati come lesbici, fanno comunque riferimento ad ambienti e tematiche lesbiche (sono quelli senza link alla scheda film).
Ciò detto, ecco la programmazione dei film e telefilm lesbici previsti in tv per questa settimana. Fonti: comingsoon.it e cinemagay.it. Le schede dei film lesbici sono di cinemagay.it
Il Club delle prime mogli [Datato ma carino. Personaggio lesbico molto marginale];
Mona Lisa Smile [Attrici ora famose agli esordi o quasi. Julia Roberts protagonista principale. Film corale femminile, non vi è un personaggio lesbico specifico];
Mean Girls [classico filmetto americano sul mondo scolastico e l'amicizia tra due ragazze];
The Secrets-Segreti [Israeliano e con tematiche varie: amore lesbico in primis, certo, ma anche gruppo femminile e diverse culture...];
Grandma [Film su misura per l'immensa e bravissima Lilly Tomlin. Rapporti generazionali. Il personaggio lesbico principale è proprio la Tomlin...];
Maschi contro femmine [Filmettino italiano che però vede un personaggio lesbico ed uno bisessuale tra i protagonisti principali...con la Sarah Felberbaum come oggetto del desiderio...];
La terza madre [Di Dario Argento. Protagonista sua figlia Asia. Personaggio lesbico presente, così come scena sesso ma marginale. Ricordatevi che è un film horror...];
False verità [Con Claudia Gerini. Le scene lesbiche ci sono ma sono brevissime e non centrali nella narrazione...];
FreeHeld [con la coppia formata da Julianne Moore ed Ellen Page. Da una storia vera];
ShowGirls [Film datato ma da vedere. Con 'Corky', Gina Gershon, come alter ego della protagonista principale...]
Amore estremo [Imperdibile per tutte coloro a cui piace Jennifer Lopez...qui fa una lesbica (bisex, in effetti) a tutti gli effetti...no scene di sesso ma, lo ripetiamo sempre, la scena di lei sul materassino mentre fa yoga e spiega perché le piacciono le donne è proprio da vedere... ];
Carol [Che dire ancora di questo film? Cate Blanchett meravigliosa, il film ruota proprio sulla storia d'amore lesbico, ci sono scene di sesso - candido - che volere di più?];
La lettera d'amore [Film datato ma carino e recitato da attrici lesbiche. La storia lesbica è centrale ma non si sa...];
Across the Universe [Film musicale, con colonna sonora Beatles. Personaggio lesbico è assolutamente marginale nella narrazione ma comunque presente...];
Basic Instinct 2 [Vabbè, dai, Sharon Stone e materiale lesbico molto più presente che nel primo film...];
La vie en rose [Sulla vita della cantante francese Edith Piaf che, come è risaputo, ha avuto anche rapporti omosessuali. Attrice che la interpreta è Marion Cotillard, che ha anche vinto l'oscar];
Millennium-Uomini che odiano le donne [In questo caso, è il remake americano del film svedese che aveva come protagonista Noomi Rapace, in questo remake sostituita da Rooney Mara. La componente lesbica è solo nominale. La protagonista si sa che è lesbica, ma non ci sono scene di sesso o storie di riferimento. Tratto dai libri del defunto Stieg Larsson];
La Vita di Adele [Anche questo film molto bello e da vedere. La storia d'amore della protagonista del film è centrale per gran parte del lungometraggio...eppoi, la sua amata è Léa Seydoux...e le scene di sesso ci sono, eccome...];
V per Vendetta [con Natalie Portman. La storia lesbica cui si fa riferimento nel film non è la sua e non ha personaggi, viene letta...];
Tammy [Da vedere anche questo. La protagonista principale, interpretata da Melissa McCarthy non è lesbica, ma tanti dei personaggi che la circonderanno si...con Susan Sarandon e la coppia lesbica formata da Kathy Bates e Sandra Oh...];
I guerrieri della notte [Il riferimento lesbico è praticamente evanescente e fa riferimento alla presenza (brevissima) della gang di lesbiche, “The Lezzies”...];
The Runaways [Anche questo film basato su un libro. Le Runaways sono un gruppo rock femminile degli anni settanta. Il personaggio lesbico è dato dalla chitarrista e co-vocalist Joan Jett...Con Dakota Fanning e Kristen Stewart ];
Chicago [Film musicale. Di lesbico vi è solo un sottotesto nel rapporto tra le due protagoniste principali, interpretate da Renée Zellweger e Catherine Zeta-Jones...] ;
Dreamgirls [Sul trio di cantanti, formato da tre sorelle...aspetto lesbico impalpabile...].
Gli altri titoli, pochi, aggiunti, pur se non calssificati come lesbici, fanno comunque riferimento ad ambienti e tematiche lesbiche (sono quelli senza link alla scheda film).
Ciò detto, ecco la programmazione dei film e telefilm lesbici previsti in tv per questa settimana. Fonti: comingsoon.it e cinemagay.it. Le schede dei film lesbici sono di cinemagay.it