Inutile scrivere ancora (e ancora) sulle Unioni Civili, sul disegno di legge Cirinnà che non riesce ad andare in discussione (l'ultimo spostamento è ai primi di febbraio!), sulle manifestazioni pro (quella dello scorso 23 gennaio) e contro (quella di ieri, sabato 30 gennaio); sull'adozione, sulla stepchild adoption, sulle unioni si ma matrimoni no; sulla posizione della Chiesa, delle varie forze politiche, dell'Europa, del paese ecc...parleremo in questo post solo ed esclusivamente di cosa prevede, al momento, il disegno di legge sulle Unioni Civili, presentato dalla rappresentante del Pd Monica Cirinnà.
A tal fine, anziché dilungarsi con uno scritto, si ritiene opportuno far fare un bel riepilogo di chiarezza alla puntata della trasmissione "PresaDiretta" di Riccardo Iacona, andata in onda la scorsa domenica, 24 gennaio, su Rai Tre.
Nella prima parte di questa puntata, infatti, i giornalisti di Presadiretta, hanno prima indagato sulle realtà della "famiglia italiana", di tutti i tipi di famiglia, eppoi, alla fine del servizio, in studio, hanno dato un riassunto molto rapido quanto sintetico dei punti decisivi ed importanti caratterizzanti il disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili.
Il cantante Scialpi con suo marito, il cane e Monica Cirinnà (gossipblog.it) |
Ma ecco, direttamente dal sito di "PresaDiretta" l'introduzione al video:
<<Nei giorni in cui il Senato si prepara a votare il disegno di legge
Cirinnà, che disciplina le unioni civili per le coppie omosessuali e la
convivenza in genere, PRESADIRETTA racconta le storie reali di chi vive
l’esperienza di una famiglia diversa da quella tradizionale. Una
riflessione sulla necessità di fare i conti con i cambiamenti della
società e delle famiglie che la compongono.
Le telecamere di PRESADIRETTA hanno raccolto le storie di coppie omosessuali, di mamme e di papà che si sono sentiti discriminati, di imprenditori che hanno deciso di estendere ai propri dipendenti omosessuali le stesse tutele degli altri lavoratori. La testimonianza dell’ex presidente del tribunale dei Minori Melita Cavallo e quelle dei politici coinvolti nel dibattito di questi giorni.
Il racconto di una donna americana, già madre di tre bambini, che ha deciso di portare avanti due gravidanze surrogate per donare un figlio a chi diversamente, non potrebbe conoscere la gioia di essere genitore>>.
Le telecamere di PRESADIRETTA hanno raccolto le storie di coppie omosessuali, di mamme e di papà che si sono sentiti discriminati, di imprenditori che hanno deciso di estendere ai propri dipendenti omosessuali le stesse tutele degli altri lavoratori. La testimonianza dell’ex presidente del tribunale dei Minori Melita Cavallo e quelle dei politici coinvolti nel dibattito di questi giorni.
Il racconto di una donna americana, già madre di tre bambini, che ha deciso di portare avanti due gravidanze surrogate per donare un figlio a chi diversamente, non potrebbe conoscere la gioia di essere genitore>>.
Ora, trovando il tutto molto interessante, non si poteva fare a meno di segnalarlo. Per tutte quelle di voi che fossero interessate, ecco dunque il link al video:
Ecco fatto.
MduL