Ultimo aggiornamento il 25 maggio 2025...

Federica Pellegrini: c'è una speranza anche per noi?

 
_MduL, 10 ottobre 2020_ 

Prima una necessaria premessa, per inquadrare di chi stiamo parlando. Federica Pellegrini, nata a Mirano il 5 agosto 1985, è una nuotatrice italiana, specializzata nello stile libero, dove è la primatista mondiale in carica nei 200 m ed europea nei 400 m. Per capire meglio quanto è brava, vi ricordiamo che tra il 2007 e il dicembre 2009 ha realizzato ben 11 primati del mondo (9 in vasca lunga e 2 in vasca corta), tutti in gare individuali dello stile libero.
Per il resto, impossibile non conoscere Federica Pellegrini, avendo ella partecipato a tanti programmi televisivi, da ultimo "Italia's Got Talent", ed essendo la protagonista di innumerevoli spot tv.
Della sua vita privata, sappiamo invece che è stata fidanzata fino al 2011 con il nuotatore Marin, poi con l'altro nuotatore, Filippo Magnini (questa storia è stata oggetto infinito di gossip) ed ora dovrebbe avere una storia con l’allenatore Matteo Giunta.
Per il resto, che dire: sempre molto spigliata ed a proprio agio con le telecamere, non ha mai avuto problemi nel raccontare e raccontarsi.

E' con sorpresa e felicità, dunque, che condividiamo con voi l'ultima intervista rilasciata da Federica Pellegrini al programma Le Iene dello scorso 6 ottobre 2020. Intervista nella quale parla di tutto, soprattutto del fatto di essere o meno incinta, ma anche di qualche cosa che a noi interessa, e molto...ma non vi diciamo altro, ecco qui il link al video:
 
 
 
Buona visione e buon ascolto. 
MduL

Segnaliamo la nuova serie Sky di Luca Guadagnino: "We are who we are"

(Foto: termometropolitico.it)

_MduL, 10 ottobre 2020_
 
Ci teniamo a segnarvi la serie "We are who we are" di Luca Guadagnino, per ora in onda sulle reti Sky-Atlantic e Sky-Due.
 
Freser (optimagazine.com)
Protagonista principale della serie l'adolescente Fraser (Jack Dylan Grazer), vergine e sessualmente incerto, appena arrivato con le sue due madri nella base militare americana vicino a Chioggia, interessato a cose che non interessano agli altri, come la moda.Intorno a lui un mondo di altri personaggi, molti dei quali Lgbtqi.
 
Tra i personaggi Lgbtqi, quelli che ci riguardano più da vicino, oltre alle due madri di Fraser, l'una, Sarah Wilson (interpretata da Chloe Sevigny), comandante della base e l'altra Maggie (interpretata da Alice Braga), infermiera in divisa, sono una ragazza che vuole essere un ragazzo ed un'altra ragazza lesbica.

Sarah Wilson (bonculture.it)
We Are Who We Are (sottotitolo: Right Here Right Now)
è il racconto della vita più o meno ordinaria di questi ragazzi che vivono in un contesto straordinario, tra America e Veneto (spesso escono e si mescolano ai locali) e che prendono confidenza con i propri corpi. 
Fraser rifiuta la famiglia (odia le madri), rifiuta il conformismo, rifiuta l’autorità (e nella base ne trova quanto ne vuole), non fa che cercare i propri simili senza sapere nemmeno bene chi possano essere. Cerca disperatamente di condividere quel che sente per capire chi è. 
 
Gli altri protagonisti della serie (optimagazine.com)
E, ancora, nella serie non mancano i riferimenti ai fratelli, ai musulmani ancora indecisi se esserlo o meno, e ci sono pure i veneti (poco più che comparse) che sembrano essere una schiera di rappresentati di sessualità fluida. Appena usciti dalla base, nonostante la vita di provincia profonda, ad aspettare i ragazzi c’è un universo di promesse sessuali. Insomma, Guadagnino disegna il mondo reale degli adolescenti di oggi.
 
Molto bella, a quanto riportato dalla varie recensioni, anche la musica che fa da colonna sonora alla serie.
 
Maggie (bonculture.it)
E per finire, sempre dalla recensione di Gabriele Niola: <<La forza di questa serie italo americana (è di Sky e HBO, prodotta dalle italiane The Apartment e Wildside) è di non somigliare mai alle altre. Non ha i soliti misteri, non usa la suspense per attirare al prossimo episodio, non racconta la consueta lotta per il potere, ma cerca di uscire da tutti gli schemi e rompere tutte le convenzioni del racconto televisivo, piano piano, senza fretta e di episodio in episodio. Lo fa raccontando come, proprio in un posto simile, un non luogo, lontano dalla propria patria, fondato sui principi conservatori, le questioni di gender e di sessualità emergano con forza. Lì dove sono apparentemente più represse, sono costrette a venire fuori>>.
 
Non resta che darvi il link al trailer della serie, eccolo: "We are who we are" - Trailer
 
Ecco fatto.
MduL
 
 
Fonte:
Articolo "We Are Who We Are: Luca Guadagnino rompe gli schemi delle serie tv" di Gabriele Niola per wired.it del 21/09/2020

LesMovies: Film e Telefilm Lesbici in TV questa settimana (4 - 11 ottobre 2020)


_MduL, 5 ottobre 2020 (*)_ 
 
Anche questa settimana pochi i film lesbici e/o con personaggi lesbici in programmazione nelle nostre tv, da segnalare e sempre gli stessi, con l'eccezione del film "L'età imperfetta", da noi trovato per caso e che pensiamo possa interessare. Ciò posto, ecco le trame veloci dei primi film lesbici e/o con personaggi lesbici in programmazione questa settimana: